La zona di produzione della “Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP” comprende i terreni idonei dei seguenti comuni calabresi:
- In provincia di Cosenza
Parte dei comuni di; Fiumefreddo Bruzio, Longobardi, Serra d’Aiello, Belmonte Calabro, Amantea.
- In provincia di Catanzaro :
Parte dei comuni di; Nocera Terinese, Falerna, Gizzeria, Lamezia Terme, Curinga.
- In provincia di; Vibo Valentia:
Parte dei comuni di Pizzo, Vibo Valentia, Briatico, Parghelia, Zambrone, Zaccanopoli, Zungri, Drapia, Tropea, Ricadi, Spilinga, Joppolo, Nicotera.
La zona di produzione , che si estende lungo la costa medio/alta tirrenica della Calabria è composta da terreni fertili, di tipo sabbioso, suoli profondi con tessitura da franca a franca/argillosa, di tipo alluvionale con discreta dotazione di sostanza organica e buona struttura, ricchi di corsi d’acqua e caratterizzate da un microclima mediterraneo , freddo e umido d’inverno e caldo d’estate e dove l’insieme di sole e mare, mitigano gli inverni senza creare troppi sbalzi di temperatura.
Il clima mite, senza sbalzi di temperature durante il periodo invernale, sembra essere l’origine del sapore dolce che caratterizza la cipolla .
La Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP, rappresenta oggi un importante risorsa non solo economica ma anche sociale e culturale.
Oggi come allora, la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP è presente negli orti familiari come nelle grandi estensioni nel paesaggio rurale nell’alimentazione, nei piatti locali e nelle tradizionali ricette, coinvolgendo centinaia di piccole aziende impegnate in tutta la filiera.
Nei primi del `900 la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP abbandona la coltivazione dei piccoli giardini e degli orti familiari per passare a estensioni considerevoli nel 1929 con l’acquedotto della Valle Ruffa che consente d’irrigare ed avere rese maggiori e miglioramento della qualità.