IL BERGAMOTTO
Il frutto del Bergamotto ha origini antiche. Quale sia la vera origine del nome Bergamotto rimane ancora avvolta nel mistero.
Una leggenda racconta che il moro di Spagna vendette un ramo di Bergamotto ai signori Valentino di Reggio Calabria. Furono poi i nobili signori ad innestare il nuovo frutto su un arancio amaro in un possedimento di loro proprietà.
Il primo “bergamotteto” risalirebbe al 1750: fu il primo coltivatore di Bergamotto, un certo Nicola Parisi, ad impiantare per la prima volta il frutto nella propria coltivazione.
Una curiosità: se si pianta un seme di Bergamotto, a nascere non sarà un albero dello stesso frutto, ma uno di arancio amaro. Il Bergamotto così come lo conosciamo nasce da un innesto, che ha lontana origine da una qualche mutazione naturale dell’arancio amaro.
Frutto della salute e principe degli agrumi, il Bergamotto cresce e fruttifica lungo la Costa dei Gelsomini, in provincia di Reggio Calabria. La sua coltivazione è alquanto circoscritta a questa zona: è solo in questa stretta fascia di terra nel cuore della Magna Grecia, infatti, che si creano le condizioni ideali per la produzione di questo frutto.
Il Bergamotto ha rinomate proprietà:
E’ ricco di vitamine;
Contrasta il colesterolo;
E’ ricco di antiossidanti;
Ha proprietà energizzanti;
Aiuta la digestione;
Ha proprietà tonificanti;
Combatte l’ alitosi;
Rafforza il sistema immunitario.
Il suo succo può essere bevuto, diluito con acqua; si utilizza in cucina per realizzare deliziose marmellate e olio EVO aromatizzato, per condire le tue insalate o piatti di pesce.
